• Blog
  • Video
    • Video Drone
    • Video Timelapse
    • Video Tutorial, Recensioni e Test
  • Foto
    • Animali/Animals
    • Astratte/Abstract
    • Bianco e Nero/Black & White
    • Book Fotografici
      • Bambini/Kids
      • Ilenia
      • Maria Laura
      • Nikita
      • Roberta
    • Drone
    • Luoghi/Places
      • Antigua e Barbuda
      • Canada
        • Niagara Falls Autunno/Autumn
        • Niagara Falls Inverno/Winter
        • Parchi
        • Toronto Autunno/Autumn
        • Toronto Inverno/Winter
      • Italia
        • Campania
        • Lazio
        • Lombardia
        • Marche
        • Puglia
        • Toscana
        • Trentino alto adige
        • Umbria
      • Maldive
      • Repubblica Ceca
      • Repubblica di San Marino
      • U.S.A.
        • Boston
        • New York City Autunno/Autumn
        • New York City Inverno/Winter
        • Philadelphia
        • Washington
    • Paesaggi/Landscapes
      • Alba/Sunrise
      • Tramonti/Sunsets
    • Macro
    • Ritratti/Portraits
    • Still life
  • Info

“La città che muore”

Fabrizio · Ottobre 18, 2016 · Blog, Paesaggi, Reportage · 0 comments
0

Oggi vi faccio vedere un piccolo reportage sulla “città che muore” , Civita di Bagnoregio.

k83a6139

Questo scatto è stato realizzato da Bagnoregio con un 100mm fisso f 2,8, i valori usati sono iso 50 tempi 1/100 e diaframma ad f/8,0.

Divenuta per molti anni quasi un borgo fantasma, Civita è oggi collegata alla sorella Bagnoregio, da un sottilissimo e lunghissimo viadotto in cemento.

La “città che muore”???  In realtà per quello che ho potuto vedere io Civita sta ritornando a vivere. Un flusso turistico cospicuo e sempre crescente, anche di provenienza straniera, ha riportato una grande vitalità al paese…

Una volta entrati, ci si affaccia sulla pittoresca Piazza San Donato, che al posto della pavimentazione presenta una breccia mista a terriccio, dando la sensazione di essere improvvisamente piombati indietro nel tempo.

k83a6166

Panoramica della Piazza San Donato scattata a 16mm iso 100 tempo 1/80 diaframma f/8,0.

La visita continua tra gli stretti vicoli del borgo, caratterizzato da archetti, cortili e piazzette, e da case medievali rinascimentali ornate da bifore e portali in peperino.

k83a6185

Particolari delle case con il marmo peperino fatta a 16mm iso 100 tempo 1/8 diaframma f/4,0.

Infine, merita un cenno la Grotta di San Bonaventura, uno dei luoghi più venerati di Bagnoregio. Si tratta di un’antica tomba a camera etrusca, posta a balcone su Civita e a strapiombo sulla valle, che venne utilizzata nel Medioevo come romitorio.

k83a6246

Questa è la Grotta di San Bonaventura che era chiusa e non è facile da fotografare anche per le condizioni di luce scarsa infatti questa foto è stata scattata ad iso 12800 a 100mm tempo 1/8 diaframma f/8,0.

k83a6147

Panoramica di Civita di Bagnoregio a 35mm iso 100 tempo 1/125 diaframma f/11,0.

Personalmente credo sia un Borgo veramente da visitare e caratteristico soprattutto per la sua posizione particolare, unica nel suo genere…

Ora basta parlare e vi lascio alle immagini scattate della “città che muore“….

Scorci

Valigia pittoresca sulla porta
Ristrutturazioni con infiltrazioni di luce!

Incroci
Civita dal Ponte

Particolari
Piazzetta..

Piazza al di fuori di Civita
Questi sono i soli mezzi, con i quali si può entrare nella città
Ruota


 

Piccola parentesi, la sera mentre andavo via da Civita sono passato per Montefiascone e mi sono imbattuto in questo… Anche se non c’entra nulla con il reportage  non ho saputo resistere nel pubblicarlo…. Un saluto a tutti….

 

k83a6273

Panoramica del Lago scattata a 16mm iso 50 tempo 1/5 e diaframma f/10,0…

 

k83a6260

Ultimo istante prima che il sole scompaia, fatta a 18mm iso 100 tempo 1/15 diaframma f/8,0!

  Facebook   Pinterest   Twitter   Google+
blogcivita di bagnoreggiofotoNotizie
  • Magic Keyboard per iPad Pro! UNBOXING e RECENSIONE!
    Aprile 21, 2020 · 0 comments
    A sorpresa oggi vi porto sul canale la nuovissima e innovativa tastiera per
    481
    0
    Read more
  • eSIM!!! Cosa sono e come si attivano???
    Novembre 30, 2019 · 0 comments